Correggere gli inestetismi del naso con la rinoplastica non chirurgica
Con l′impiego dei fillers si possono trattare alcuni difetti estetici del naso
La rinoplastica non chirurgica, nota anche come rinofiller, è un trattamento estetico della durata di circa 15 minuti che, con rischio nullo e con un costo decisamente abbordabile, può permettere ad alcuni pazienti di rifarsi il naso con zero dolore e tempi morti ridotti al minimo.La rinoplastica non chirurgica non copre alcuni inestetismi: sarà il chirurgo estetico a valutare se il difetto è trattabile o meno con il rinofiller o se invece è necessaria la rinoplastica tradizionale.
Per chi ha paura del ricovero e dell′anestesia, la rinoplastica non chirurgica è l′unica procedura di chirurgia estetica percorribile per ovviare ad alcuni difetti del naso.
La rinoplastica non chirurgica permette di aumentare la simmetria e di appianare le irregolarità del contorno nasale.
Inoltre la rinoplastica non chirurgica costituisce un’alternativa non invasiva alla chirurgia plastica per la revisione per i piccoli ritocchi post rinoplastica chirurgica.
La rinoplastica non chirurgica permette di:
- ridurre o eliminare avvallamenti antiestetici, ammaccature, o scanalature;
- migliorare la simmetria;
- creare un effetto lifting su una punta nasale cadente;
- alzare e definire un ponte piatto;
- correggere un “naso a sella”.
La rinoplastica non chirurgica impiega piccole quantità di filler (come l’acido ialuronico) che vengono iniettate sotto cute nelle aree da trattare.
Per le iniezioni vengono impiegati fillers non permanenti che nel giro di 6-8 mesi si riassorbono: a quel punto è necessaria un’altra seduta di rinoplastica non chirurgica.
La rinoplastica non chirurgica non può migliorare i problemi respiratori o correggere difetti interni, come un setto nasale deviato.
Anche se semplice, il trattamento deve essere effettuato da un chirurgo plastico altamente qualificato.
Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso
Correggere gli inestetismi del naso con la rinoplastica non chirurgica
Con l′impiego dei fillers si possono trattare alcuni difetti estetici del naso
La rinoplastica non chirurgica, nota anche come rinofiller, è un trattamento estetico della durata di circa 15 minuti che, con rischio nullo e con un costo decisamente abbordabile, può permettere ad alcuni pazienti di rifarsi il naso con zero dolore e tempi morti ridotti al minimo.
La rinoplastica non chirurgica non copre alcuni inestetismi: sarà il chirurgo estetico a valutare se il difetto è trattabile o meno con il rinofiller o se invece è necessaria la rinoplastica tradizionale.
Per chi ha paura del ricovero e dell′anestesia, la rinoplastica non chirurgica è l′unica procedura di chirurgia estetica percorribile per ovviare ad alcuni difetti del naso.
La rinoplastica non chirurgica permette di aumentare la simmetria e di appianare le irregolarità del contorno nasale.
Inoltre la rinoplastica non chirurgica costituisce un’alternativa non invasiva alla chirurgia plastica per la revisione per i piccoli ritocchi post rinoplastica chirurgica.
La rinoplastica non chirurgica permette di:
La rinoplastica non chirurgica impiega piccole quantità di filler (come l’acido ialuronico) che vengono iniettate sotto cute nelle aree da trattare.
Per le iniezioni vengono impiegati fillers non permanenti che nel giro di 6-8 mesi si riassorbono: a quel punto è necessaria un’altra seduta di rinoplastica non chirurgica.
La rinoplastica non chirurgica non può migliorare i problemi respiratori o correggere difetti interni, come un setto nasale deviato.
Anche se semplice, il trattamento deve essere effettuato da un chirurgo plastico altamente qualificato.
Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso
La rinoplastica non chirurgica non copre alcuni inestetismi: sarà il chirurgo estetico a valutare se il difetto è trattabile o meno con il rinofiller o se invece è necessaria la rinoplastica tradizionale.
Per chi ha paura del ricovero e dell′anestesia, la rinoplastica non chirurgica è l′unica procedura di chirurgia estetica percorribile per ovviare ad alcuni difetti del naso.
La rinoplastica non chirurgica permette di aumentare la simmetria e di appianare le irregolarità del contorno nasale.
Inoltre la rinoplastica non chirurgica costituisce un’alternativa non invasiva alla chirurgia plastica per la revisione per i piccoli ritocchi post rinoplastica chirurgica.
La rinoplastica non chirurgica permette di:
- ridurre o eliminare avvallamenti antiestetici, ammaccature, o scanalature;
- migliorare la simmetria;
- creare un effetto lifting su una punta nasale cadente;
- alzare e definire un ponte piatto;
- correggere un “naso a sella”.
La rinoplastica non chirurgica impiega piccole quantità di filler (come l’acido ialuronico) che vengono iniettate sotto cute nelle aree da trattare.
Per le iniezioni vengono impiegati fillers non permanenti che nel giro di 6-8 mesi si riassorbono: a quel punto è necessaria un’altra seduta di rinoplastica non chirurgica.
La rinoplastica non chirurgica non può migliorare i problemi respiratori o correggere difetti interni, come un setto nasale deviato.
Anche se semplice, il trattamento deve essere effettuato da un chirurgo plastico altamente qualificato.
Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
