Cefalea Rinogena e Turbinoplastica
La turbinoplastica è un intervento frequentemente utilizzato per il controllo della cefalea rinogena.I turbinati, presenti nelle fosse nasali, rivestiti da una mucosa, svolgono la funzione di riscaldare, umidificare e veicolare l’aria che respiriamo.
In certe condizioni si ipertrofizzano, cioè si ingrossano, e vanno a occludere le fosse nasali.
Soprattutto in inverno, il loro malfunzionamento va opportunamente corretto.
Ciò si può fare attraverso la turbinoplastica inferiore modificata, ripristinando una corretta respirazione.
Si ottiene così un risultato stabile e senza recidive, con un piccolo intervento di pochi minuti per parte.
Questa tecnica moderna si basa sulla riduzione sia della parte ossa che della parte molle, spugnosa, che della mucosa, ricucendo il turbinato alla fine ed evitando dolore, tamponi ed emorragie.
Cefalea Rinogena e Turbinoplastica
La turbinoplastica è un intervento frequentemente utilizzato per il controllo della cefalea rinogena.
I turbinati, presenti nelle fosse nasali, rivestiti da una mucosa, svolgono la funzione di riscaldare, umidificare e veicolare l’aria che respiriamo.
In certe condizioni si ipertrofizzano, cioè si ingrossano, e vanno a occludere le fosse nasali.
Soprattutto in inverno, il loro malfunzionamento va opportunamente corretto.
Ciò si può fare attraverso la turbinoplastica inferiore modificata, ripristinando una corretta respirazione.
Si ottiene così un risultato stabile e senza recidive, con un piccolo intervento di pochi minuti per parte.
Questa tecnica moderna si basa sulla riduzione sia della parte ossa che della parte molle, spugnosa, che della mucosa, ricucendo il turbinato alla fine ed evitando dolore, tamponi ed emorragie.
I turbinati, presenti nelle fosse nasali, rivestiti da una mucosa, svolgono la funzione di riscaldare, umidificare e veicolare l’aria che respiriamo.
In certe condizioni si ipertrofizzano, cioè si ingrossano, e vanno a occludere le fosse nasali.
Soprattutto in inverno, il loro malfunzionamento va opportunamente corretto.
Ciò si può fare attraverso la turbinoplastica inferiore modificata, ripristinando una corretta respirazione.
Si ottiene così un risultato stabile e senza recidive, con un piccolo intervento di pochi minuti per parte.
Questa tecnica moderna si basa sulla riduzione sia della parte ossa che della parte molle, spugnosa, che della mucosa, ricucendo il turbinato alla fine ed evitando dolore, tamponi ed emorragie.
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
