Ricostruzione dei nasi danneggiati dalla cocaina
I fattori di crescita piastrinici si sono rivelati efficaci nel stimolare la rigenerazione della mucosa compromessa dall'assunzione di coca
Il naso da coca, così definito in quanto presenta alcune peculiarità estetiche e alcuni deficit funzionali tipici dei consumatori abituali di cocaina è una delle conseguenze più sottovalutate legate all'utilizzo di questo stupefacente
Sniffare cocaina può infatti avere sul naso gravi effetti e si può arrivare fino alla vera e propria caduta del naso .
I danni provocati dalla cocaina sul naso così scioccanti che in Gran Bretagna la foto segnaletica di un miliardario scozzese che, a causa del consumo di coca, ha riportato la caduta del naso si è rapidamente diffusa in rete.
L′utilizzo di cocaina compromette la funzionalità della mucosa: il danneggiamento può portare fino alla necrosi e alla perforazione del setto nasale.
Oggi è disponibile una nuova terapia a base di PRP per il trattamento del naso danneggiato dalla cocaina: la tecnica si basa sulla stimolazione tissutale indotta dai fattori di crescita piastrinici.
I fattori di crescita piastrinici vengono ottenuti mediante centrifugazione e filtrazione di un campione di sangue prelevato dal paziente (questo esclude rigetto o allergie) fino a ottenere il Plasma Ricco in Piastrine che viene iniettato nelle zone dove l'atrofia della mucosa nasale è più accentuata.
Il trattamento del naso danneggiato dalla cocaina con PRP non richiede ricovero o anestesia poiché la procedura è ambulatoriale: è invece tassativo che il paziente interrompa l'assunzione di cocaina definitivamente prima di sottoporsi alla terapia.
Dr. Enrico Dondè - esperto in cura delle lesioni nasali da cocaina mediante fattori di crescita piastrinici - MILANO - TORINO
Ricostruzione dei nasi danneggiati dalla cocaina
I fattori di crescita piastrinici si sono rivelati efficaci nel stimolare la rigenerazione della mucosa compromessa dall'assunzione di coca
Il naso da coca, così definito in quanto presenta alcune peculiarità estetiche e alcuni deficit funzionali tipici dei consumatori abituali di cocaina è una delle conseguenze più sottovalutate legate all'utilizzo di questo stupefacente
Sniffare cocaina può infatti avere sul naso gravi effetti e si può arrivare fino alla vera e propria caduta del naso .
I danni provocati dalla cocaina sul naso così scioccanti che in Gran Bretagna la foto segnaletica di un miliardario scozzese che, a causa del consumo di coca, ha riportato la caduta del naso si è rapidamente diffusa in rete.
L′utilizzo di cocaina compromette la funzionalità della mucosa: il danneggiamento può portare fino alla necrosi e alla perforazione del setto nasale.
Oggi è disponibile una nuova terapia a base di PRP per il trattamento del naso danneggiato dalla cocaina: la tecnica si basa sulla stimolazione tissutale indotta dai fattori di crescita piastrinici.
I fattori di crescita piastrinici vengono ottenuti mediante centrifugazione e filtrazione di un campione di sangue prelevato dal paziente (questo esclude rigetto o allergie) fino a ottenere il Plasma Ricco in Piastrine che viene iniettato nelle zone dove l'atrofia della mucosa nasale è più accentuata.
Il trattamento del naso danneggiato dalla cocaina con PRP non richiede ricovero o anestesia poiché la procedura è ambulatoriale: è invece tassativo che il paziente interrompa l'assunzione di cocaina definitivamente prima di sottoporsi alla terapia.
Dr. Enrico Dondè - esperto in cura delle lesioni nasali da cocaina mediante fattori di crescita piastrinici - MILANO - TORINO
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
