Caso di RINOSETTOPLASTICA per correggere naso con lateroconvessità e migliorare la respirazione

Obiettivi: ottenere frontale rettilineo, correggere gibbo e migliorare la respirazione.

Caso di RINOSETTOPLASTICA per correggere naso con lateroconvessità e migliorare la respirazione

Obiettivi: ottenere frontale rettilineo, correggere gibbo e migliorare la respirazione.

203-bis-foto-fronte-prima-dopo-rinoplastica-per-raddrizzare-setto-nasale.webp
203-foto-profilo-prima-dopo-rinosettoplastica-per-correggere-setto-deviato.webp
203-bis-foto-fronte-prima-dopo-rinoplastica-per-raddrizzare-setto-nasale.webp
203-foto-profilo-prima-dopo-rinosettoplastica-per-correggere-setto-deviato.webp
203-bis-foto-fronte-prima-dopo-rinoplastica-per-raddrizzare-setto-nasale.webp
203-foto-profilo-prima-dopo-rinosettoplastica-per-correggere-setto-deviato.webp

PRIMA DELL'INTERVENTO e DESIDERI DELLA PAZIENTE

Questa paziente presentava una importante deformità nel frontale. Come vedete dalle foto prima dell'intervento, il naso è latero convesso, fa una curva abbastanza accentuata alla destra della paziente, per un esito di trauma che ha agito da sinistra verso destra e che ha deformato sia la piramide nasale e il setto nasale, spostando conseguentemente anche la punta, che è ruotata, inclinata alla destra della paziente.
Potete osservare come anche che la punta appaia abbastanza grande perché le cartilagini alari sono ben separate tra di loro (sicuramente anche il setto nasale ha un ruolo in questa malposizione delle cartilagine alari).

 

CHE COSA E' STATO FATTO?

  • Il riposizionamento del setto nasale ed è stata raddrizzata la parte dorsale del setto nasale stesso con l'aiuto di due innesti funzionali che si chiamano "spreader grafts" che allineano, in questi casi, la parte dorsale della cartilagine settale.
  • La correzione del gibbo
  • Il riposizionamento delle due cartilagini alari con le tecniche di sutura della punta.
  • Un innesto nella columella per garantire a lungo termine la stabilità del risultato.
  • Decongestionamento dei turbinati.

Tutto questo con rinosettoplastica con accesso endonasale (tecnica closed per intendersi)

Per il postoperatorio (sono foto che ci ha inviato la paziente dopo due mesi), come potete vedere il profilo è rettilineo, quindi niente naso a sella, niente naso scavato, niente punta ruotata verso l'alto con le narici che si espongono frontalmente, quindi nulla delle paure che di solito hanno i pazienti e che invece con una normalissima rinosettoplastica si può garantire, perciò un risultato sobrio che ha fatto felice la paziente.
spreader-graft-innesto-a-livello-setto-nasale.webp
spreader-graft-innesto-a-livello-columella-naso.webp
spreader-graft-innesto-a-livello-setto-nasale.webp
spreader-graft-innesto-a-livello-columella-naso.webp
spreader-graft-innesto-a-livello-setto-nasale.webp
spreader-graft-innesto-a-livello-columella-naso.webp
Torna su