Caso di RINOSETTOPLASTICA su naso in tensione (tension nose)

Risolti problemi respiratori (deviazione setto e ipertrofia dei turbinati) e corretto il gibbo. Inseriti innesti cartilaginei per garantire il risultato nel lungo termine.

 

Caso di RINOSETTOPLASTICA su naso in tensione (tension nose)

Risolti problemi respiratori (deviazione setto e ipertrofia dei turbinati) e corretto il gibbo. Inseriti innesti cartilaginei per garantire il risultato nel lungo termine.

 

222-prima-dopo-rinosettoplatica-per-tension-nose.webp
3-componenti-del-sostegno-nasale.webp
222-prima-dopo-rinosettoplatica-per-tension-nose.webp
3-componenti-del-sostegno-nasale.webp
222-prima-dopo-rinosettoplatica-per-tension-nose.webp
3-componenti-del-sostegno-nasale.webp

PRIMA DELL'INTERVENTO

Analizziamo le tre componenti del naso nel profilo:

  • abbiamo la "prima volta" (V1) che è la volta ossea, il supporto superiore, diciamo per semplificare la parte del naso che sta in mezzo agli occhi.
  • La "seconda volta" cartilaginea (V2) sostenuta dalle cartilagini triangolari e dalla cartilagine del setto nasale.
  • La "terza volta" (V3) che è quella sostenuta dalle cartilagini della punta e ancora dal setto nasale.


Che cosa accade nel "tension nose"? Che la componente media delle cartilagini, quindi V2, è decisamente molto proiettante, è molto in fuori, quindi sporge molto e ciò conferisce un classico stiramento del naso, della piramide nasale all'infuori che determina una valvola nasale interna molto stretta, e perciò un angolo valvolare decisamente al di sotto dei canonici 15° quelli che consentono una buona respirazione.
In questo caso abbiamo un'altra componente respiratoria valvolare che è data invece da una debolezza intrinseca della valvola nasale esterna che è posizionata lungo il bordo delle narici dell'ala nasale, sono deboli e inspirando la paziente ha una sorta di collasso.

COME SONO INTERVENUTO?

Con la classica rinoplastica nella sua componente estetica in cui viene creato un profilo rettilineo, come voleva la paziente, soprattutto allo scopo di ridurre la sporgenza del naso all'esterno.
Tipico del "tension nose" è uno scarso sostegno della punta, perciò è stato inserito un innesto columellare per garantire il sostegno della punta soprattutto nel lungo termine, e due piccoli innesti, gli "alar rim grafts " per dare una forza strutturale alla valvola nasale esterna, sia destra che sinistra, anche qui in ottica di lungo periodo.
Nel contempo è stata corretta una deformità del setto nasale e ridotti di volume i turbinati.

innesto-a-livello-columella-naso.webp
innesti-naso-alar-rim-graft.webp
innesto-a-livello-columella-naso.webp
innesti-naso-alar-rim-graft.webp
innesto-a-livello-columella-naso.webp
innesti-naso-alar-rim-graft.webp
✅ Intervento di 75' circa
✅ Anestesia generale
✅ Approccio endonasale (tutto dall'interno)
✅ Senza tamponi
✅ Ricovero in day surgery (dimissioni in giornata)

Torna su