Mentoplastica non chirurgica
Immagini prima e dopo mentoplastica non chirurgica
La correzione del mento poco pronunciato (detto anche mento sfuggente) avviene, in molti casi, con la mentoplastica additiva chirurgica: si aumentano il volume, la proiezione, l'altezza e lo spessore del mento con l'inserimento di protesi in silicone rigido. L'intervento avviene in anestesia locale, è tecnicamente semplice, il postoperatorio leggero e i risultati sono ottimi: la mentoplastica additiva è tra gli interventi di chirurgia estetica di maggior soddisfazione per i pazienti.
A volte gli inestetismi del mento sono sfumati, tali da non richiedere un intervento chirurgico; oppure il/la paziente desidera migliorare l'estetica del terzo inferiore del viso senza sottoporsi ad un intervento.
In questi casi è possibile migliorare il profilo facciale inferiore con la mentoplastica con filler.
Nelle fotografie è rappresentato il caso di una giovane paziente con un mento poco pronunciato e con due irregolarità della linea mandibolare, ai lati del mento stesso.
Il profilo del mento e della linea mandibolare è stato corretto con filler a base di acido ialuronico.
Nelle foto prima e dopo è rappresentata la correzione ottenuta con la mentoplastica non chirurgica, rispettivamente nel profilo e nel frontale (le immagini sono state scattate pochi minuti dopo l'iniezione del filler)
La correzione del mento e della mandibola con filler a base di acido ialuronico è avvenuta in ambulatorio, senza anestesia locale, in modo completamente indolore, nel tempo di circa 10 minuti.
Il filler utilizzato è acido ialuronico ad alto peso molecolare, che garantisce una stabilità di risultato per circa 9 mesi. Dopo il riassorbimento del filler la procedura sarà ripetibile: in sintesi l'acido ialuronico è una molecola sicura, testata, non provoca allergie, intolleranze, rigetti, garantisce risultati naturali e contribuisce a rendere la mentoplastica non chirurgica un intervento di facile esecuzione e di ridotta invasività.
Dr. Enrico Donde - chirurgo estetico specializzato in trattamenti di medicina estetica con filler dermici
Mentoplastica non chirurgica
Immagini prima e dopo mentoplastica non chirurgica
La correzione del mento poco pronunciato (detto anche mento sfuggente) avviene, in molti casi, con la mentoplastica additiva chirurgica: si aumentano il volume, la proiezione, l'altezza e lo spessore del mento con l'inserimento di protesi in silicone rigido.
L'intervento avviene in anestesia locale, è tecnicamente semplice, il postoperatorio leggero e i risultati sono ottimi: la mentoplastica additiva è tra gli interventi di chirurgia estetica di maggior soddisfazione per i pazienti.
A volte gli inestetismi del mento sono sfumati, tali da non richiedere un intervento chirurgico; oppure il/la paziente desidera migliorare l'estetica del terzo inferiore del viso senza sottoporsi ad un intervento.
In questi casi è possibile migliorare il profilo facciale inferiore con la mentoplastica con filler.
Nelle fotografie è rappresentato il caso di una giovane paziente con un mento poco pronunciato e con due irregolarità della linea mandibolare, ai lati del mento stesso.
Il profilo del mento e della linea mandibolare è stato corretto con filler a base di acido ialuronico.
Nelle foto prima e dopo è rappresentata la correzione ottenuta con la mentoplastica non chirurgica, rispettivamente nel profilo e nel frontale (le immagini sono state scattate pochi minuti dopo l'iniezione del filler)
La correzione del mento e della mandibola con filler a base di acido ialuronico è avvenuta in ambulatorio, senza anestesia locale, in modo completamente indolore, nel tempo di circa 10 minuti.
Il filler utilizzato è acido ialuronico ad alto peso molecolare, che garantisce una stabilità di risultato per circa 9 mesi. Dopo il riassorbimento del filler la procedura sarà ripetibile: in sintesi l'acido ialuronico è una molecola sicura, testata, non provoca allergie, intolleranze, rigetti, garantisce risultati naturali e contribuisce a rendere la mentoplastica non chirurgica un intervento di facile esecuzione e di ridotta invasività.
Dr. Enrico Donde - chirurgo estetico specializzato in trattamenti di medicina estetica con filler dermici
L'intervento avviene in anestesia locale, è tecnicamente semplice, il postoperatorio leggero e i risultati sono ottimi: la mentoplastica additiva è tra gli interventi di chirurgia estetica di maggior soddisfazione per i pazienti.
A volte gli inestetismi del mento sono sfumati, tali da non richiedere un intervento chirurgico; oppure il/la paziente desidera migliorare l'estetica del terzo inferiore del viso senza sottoporsi ad un intervento.
In questi casi è possibile migliorare il profilo facciale inferiore con la mentoplastica con filler.
Nelle fotografie è rappresentato il caso di una giovane paziente con un mento poco pronunciato e con due irregolarità della linea mandibolare, ai lati del mento stesso.
Il profilo del mento e della linea mandibolare è stato corretto con filler a base di acido ialuronico.
Nelle foto prima e dopo è rappresentata la correzione ottenuta con la mentoplastica non chirurgica, rispettivamente nel profilo e nel frontale (le immagini sono state scattate pochi minuti dopo l'iniezione del filler)
La correzione del mento e della mandibola con filler a base di acido ialuronico è avvenuta in ambulatorio, senza anestesia locale, in modo completamente indolore, nel tempo di circa 10 minuti.
Il filler utilizzato è acido ialuronico ad alto peso molecolare, che garantisce una stabilità di risultato per circa 9 mesi. Dopo il riassorbimento del filler la procedura sarà ripetibile: in sintesi l'acido ialuronico è una molecola sicura, testata, non provoca allergie, intolleranze, rigetti, garantisce risultati naturali e contribuisce a rendere la mentoplastica non chirurgica un intervento di facile esecuzione e di ridotta invasività.
Dr. Enrico Donde - chirurgo estetico specializzato in trattamenti di medicina estetica con filler dermici
Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post
