Rinoplastica per correggere ostruzione nasale
Questa paziente si è sottoposta a rinoplastica poichè lamentava ostruzione respiratoria nasale sinistra. La situazione estetica è inoltre caratterizzata da:
- rotazione verso destra della piramide nasale
- rotazione verso destra della punta nasale
- naso a sella
La difficoltà respiratoria era dovuta:
- ad una deviazione del setto nasale che ostruiva quasi completamente la fossa nasale sinistra (soprattutto nell’area valvolare)
- da un deficit statico della valvola nasale sinistra
- da un'ipertrofia del turbinato inferiore e medio a destra.
Prima dell’intervento chirurgico il caso clinico è stato studiato con endoscopia nasale TC del massiccio facciale analisi delle fotografie con la paziente, per concordare gli obiettivi estetici della rinoplastica.
La paziente si è sottoposta a rinoplastica:
- per correggere la deviazione della piramide nasale e del setto nasale
- per ripristinare la corretta posizione della valvola nasale interna sinistra
- per ridurre il volume dei turbinati ipertrofici (con l'uso della radiofrequenza)
- per correggere il naso a sella
- per ottenere un profilo rettilineo.
Rinoplastica per correggere ostruzione nasale
Questa paziente si è sottoposta a rinoplastica poichè lamentava ostruzione respiratoria nasale sinistra.
La situazione estetica è inoltre caratterizzata da:
La difficoltà respiratoria era dovuta:
Prima dell’intervento chirurgico il caso clinico è stato studiato con endoscopia nasale TC del massiccio facciale analisi delle fotografie con la paziente, per concordare gli obiettivi estetici della rinoplastica.
La paziente si è sottoposta a rinoplastica:
La situazione estetica è inoltre caratterizzata da:
- rotazione verso destra della piramide nasale
- rotazione verso destra della punta nasale
- naso a sella
La difficoltà respiratoria era dovuta:
- ad una deviazione del setto nasale che ostruiva quasi completamente la fossa nasale sinistra (soprattutto nell’area valvolare)
- da un deficit statico della valvola nasale sinistra
- da un'ipertrofia del turbinato inferiore e medio a destra.
Prima dell’intervento chirurgico il caso clinico è stato studiato con endoscopia nasale TC del massiccio facciale analisi delle fotografie con la paziente, per concordare gli obiettivi estetici della rinoplastica.
La paziente si è sottoposta a rinoplastica:
- per correggere la deviazione della piramide nasale e del setto nasale
- per ripristinare la corretta posizione della valvola nasale interna sinistra
- per ridurre il volume dei turbinati ipertrofici (con l'uso della radiofrequenza)
- per correggere il naso a sella
- per ottenere un profilo rettilineo.
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post