
Rinoplastica secondaria per ridurre la base alare del naso
Intervento chirurgico di rinoplastica secondaria parziale per la riduzione della base alare del naso
In questo articolo viene presentato un caso di rinoplastica secondaria parziale, dedicata unicamente alla riduzione della base alare del naso. Con questa terminologia si intende la distanza che si trova tra le due ali del naso nella loro parte cutanea immediatamente prossima alla guancia.In alcuni casi, per quanto riguarda la razza caucasica, la base del naso è già larga quando il paziente effettua una rinoplastica dedicata ad inestetismi come un gibbo oppure una punta larga.
Uno dei parametri che vengono utilizzati per definire se una base è larga, è quella di vedere se la base stessa del naso sta all’interno delle due linee verticali tracciate dall’angolo interno dell’occhio:
- se eccede si ha una base larga o relativamente larga;
- se sta all’interno di queste due linee nessuna chirurgia è diretta verso questo distretto anatomico.
In alcuni casi il trattamento, per la riduzione di questo eccesso, viene effettuato contestualmente all’intervento di rinoplastica primaria; in altri casi invece è meglio attendere ed effettuarlo in un secondo momento, tra 6 e 12 mesi dopo, poiché l’assestamento della struttura della punta del naso è molto importante. La decisione finale, di procedere o meno alla riduzione, è spesso lasciata al giudizio estetico del paziente stesso.
La paziente in questione, dopo alcuni anni che poneva l’accento su questa base eccessivamente larga, ha deciso di sottoporsi ad un intervento di riduzione. Come si può vedere dalle foto scattate prima dell’intervento, è stato tracciato il disegno, misurato in millimetri con un calibro chirurgico, di quello che poteva essere l’eccesso cutaneo.
Un intervento di rinoplastica secondaria parziale viene effettuato:
- con un’incisione della parte disegnata;
- in anestesia locale perché riguarda una parte cutanea, non cartilaginea e non ossea.
Nelle fotografie pre e post operatorie si può notare come viene eseguito l’intervento che può durare circa 10 minuti per narice. Nella foto scattata un mese dopo l’intervento, è nettamente visibile la riduzione, seppur millimetrica, della distanza tra un’ala nasale e l’altra.
Dott. Enrico Dondè – Chirurgo estetico specialista in rinoplastica secondaria parziale per la riduzione della base alare del naso.
Rinoplastica secondaria per ridurre la base alare del naso
Intervento chirurgico di rinoplastica secondaria parziale per la riduzione della base alare del naso
In questo articolo viene presentato un caso di rinoplastica secondaria parziale, dedicata unicamente alla riduzione della base alare del naso. Con questa terminologia si intende la distanza che si trova tra le due ali del naso nella loro parte cutanea immediatamente prossima alla guancia.
In alcuni casi, per quanto riguarda la razza caucasica, la base del naso è già larga quando il paziente effettua una rinoplastica dedicata ad inestetismi come un gibbo oppure una punta larga.
Uno dei parametri che vengono utilizzati per definire se una base è larga, è quella di vedere se la base stessa del naso sta all’interno delle due linee verticali tracciate dall’angolo interno dell’occhio:
In alcuni casi il trattamento, per la riduzione di questo eccesso, viene effettuato contestualmente all’intervento di rinoplastica primaria; in altri casi invece è meglio attendere ed effettuarlo in un secondo momento, tra 6 e 12 mesi dopo, poiché l’assestamento della struttura della punta del naso è molto importante. La decisione finale, di procedere o meno alla riduzione, è spesso lasciata al giudizio estetico del paziente stesso.
La paziente in questione, dopo alcuni anni che poneva l’accento su questa base eccessivamente larga, ha deciso di sottoporsi ad un intervento di riduzione. Come si può vedere dalle foto scattate prima dell’intervento, è stato tracciato il disegno, misurato in millimetri con un calibro chirurgico, di quello che poteva essere l’eccesso cutaneo.
Un intervento di rinoplastica secondaria parziale viene effettuato:
Nelle fotografie pre e post operatorie si può notare come viene eseguito l’intervento che può durare circa 10 minuti per narice. Nella foto scattata un mese dopo l’intervento, è nettamente visibile la riduzione, seppur millimetrica, della distanza tra un’ala nasale e l’altra.
In alcuni casi, per quanto riguarda la razza caucasica, la base del naso è già larga quando il paziente effettua una rinoplastica dedicata ad inestetismi come un gibbo oppure una punta larga.
Uno dei parametri che vengono utilizzati per definire se una base è larga, è quella di vedere se la base stessa del naso sta all’interno delle due linee verticali tracciate dall’angolo interno dell’occhio:
- se eccede si ha una base larga o relativamente larga;
- se sta all’interno di queste due linee nessuna chirurgia è diretta verso questo distretto anatomico.
In alcuni casi il trattamento, per la riduzione di questo eccesso, viene effettuato contestualmente all’intervento di rinoplastica primaria; in altri casi invece è meglio attendere ed effettuarlo in un secondo momento, tra 6 e 12 mesi dopo, poiché l’assestamento della struttura della punta del naso è molto importante. La decisione finale, di procedere o meno alla riduzione, è spesso lasciata al giudizio estetico del paziente stesso.
La paziente in questione, dopo alcuni anni che poneva l’accento su questa base eccessivamente larga, ha deciso di sottoporsi ad un intervento di riduzione. Come si può vedere dalle foto scattate prima dell’intervento, è stato tracciato il disegno, misurato in millimetri con un calibro chirurgico, di quello che poteva essere l’eccesso cutaneo.
Un intervento di rinoplastica secondaria parziale viene effettuato:
- con un’incisione della parte disegnata;
- in anestesia locale perché riguarda una parte cutanea, non cartilaginea e non ossea.
Nelle fotografie pre e post operatorie si può notare come viene eseguito l’intervento che può durare circa 10 minuti per narice. Nella foto scattata un mese dopo l’intervento, è nettamente visibile la riduzione, seppur millimetrica, della distanza tra un’ala nasale e l’altra.
Dott. Enrico Dondè – Chirurgo estetico specialista in rinoplastica secondaria parziale per la riduzione della base alare del naso.
Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post

Pre

Post

Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
