Caso di rinoplastica con foto pre e post intervento, eseguita per finalità estetiche
Operazione svolta in day surgery, nel tempo di poco più di un'ora, senza tamponi e senza dolore post operatorio
Vediamo oggi il caso prima e dopo di una rinoplastica eseguita esclusivamente per finalità estetiche. La paziente non presentava quindi nessun problema respiratorio.
L'intervento è stato eseguito con tecnica chiusa.
Questo caso risponde bene a due frequenti domande che mi vengono rivolte dai pazienti sia durante le viste che con la corrispondenza (social, mail, ecc).
La prima domanda è: si può con la rinoplastica ridurre, accorciare il naso?
I termini utilizzati non sono del tutto corretti: quando il paziente rivolge questa domanda intende in realtà ridurre la proiezione della punta nel profilo, cioè quanto la punta è in fuori, quanto sporge.
In questo caso, come si può vedere dalla foto post-operatoria, c'è una netta riduzione della proiezione della punta. La punta in primis e tutto il naso appaiono più piccoli nel post operatorio rispetto al pre operatorio.
La seconda frequente domanda è: come sarò dopo la rinoplastica? Quanto tempo ci metterò a riavere una estetica del viso che non mostri segni dell'intervento chirurgico?
La foto post-operatoria è stata scattata 20 giorni dopo l'intervento.
Come si può vedere questa giovane paziente non presenta più alcun segno.
L'intervento è stato eseguito per ottenere:
- un accorciamento della proiezione della punta;
- la riduzione del gibbo;
- una lieve rotazione, di qualche millimetro, della punta verso l'alto. Ma senza esagerare, senza mostrare le narici nel frontale.
E la foto post-intervento risponde ad un'altra domanda frequente, cioè: la rotazione della puntata verso l'alto non farà sembrare naso troppo ruotato? Non mostrerà troppo le narici di fronte?
Come si può vedere è tutto dosabile e si può ragionare in termini di millimetri o di gradi di apertura dell'angolo al naso labiale.
L'intervento è stato eseguito in day surgery, nel tempo di poco più di un'ora, senza tamponi e senza dolore post operatorio.
Caso di rinoplastica con foto pre e post intervento, eseguita per finalità estetiche
Operazione svolta in day surgery, nel tempo di poco più di un'ora, senza tamponi e senza dolore post operatorio
Vediamo oggi il caso prima e dopo di una rinoplastica eseguita esclusivamente per finalità estetiche.
La paziente non presentava quindi nessun problema respiratorio.
L'intervento è stato eseguito con tecnica chiusa.
Questo caso risponde bene a due frequenti domande che mi vengono rivolte dai pazienti sia durante le viste che con la corrispondenza (social, mail, ecc).
La prima domanda è: si può con la rinoplastica ridurre, accorciare il naso?
I termini utilizzati non sono del tutto corretti: quando il paziente rivolge questa domanda intende in realtà ridurre la proiezione della punta nel profilo, cioè quanto la punta è in fuori, quanto sporge.
In questo caso, come si può vedere dalla foto post-operatoria, c'è una netta riduzione della proiezione della punta. La punta in primis e tutto il naso appaiono più piccoli nel post operatorio rispetto al pre operatorio.
La seconda frequente domanda è: come sarò dopo la rinoplastica? Quanto tempo ci metterò a riavere una estetica del viso che non mostri segni dell'intervento chirurgico?
La foto post-operatoria è stata scattata 20 giorni dopo l'intervento.
Come si può vedere questa giovane paziente non presenta più alcun segno.
L'intervento è stato eseguito per ottenere:
E la foto post-intervento risponde ad un'altra domanda frequente, cioè: la rotazione della puntata verso l'alto non farà sembrare naso troppo ruotato? Non mostrerà troppo le narici di fronte?
Come si può vedere è tutto dosabile e si può ragionare in termini di millimetri o di gradi di apertura dell'angolo al naso labiale.
L'intervento è stato eseguito in day surgery, nel tempo di poco più di un'ora, senza tamponi e senza dolore post operatorio.
La paziente non presentava quindi nessun problema respiratorio.
L'intervento è stato eseguito con tecnica chiusa.
Questo caso risponde bene a due frequenti domande che mi vengono rivolte dai pazienti sia durante le viste che con la corrispondenza (social, mail, ecc).
La prima domanda è: si può con la rinoplastica ridurre, accorciare il naso?
I termini utilizzati non sono del tutto corretti: quando il paziente rivolge questa domanda intende in realtà ridurre la proiezione della punta nel profilo, cioè quanto la punta è in fuori, quanto sporge.
In questo caso, come si può vedere dalla foto post-operatoria, c'è una netta riduzione della proiezione della punta. La punta in primis e tutto il naso appaiono più piccoli nel post operatorio rispetto al pre operatorio.
La seconda frequente domanda è: come sarò dopo la rinoplastica? Quanto tempo ci metterò a riavere una estetica del viso che non mostri segni dell'intervento chirurgico?
La foto post-operatoria è stata scattata 20 giorni dopo l'intervento.
Come si può vedere questa giovane paziente non presenta più alcun segno.
L'intervento è stato eseguito per ottenere:
- un accorciamento della proiezione della punta;
- la riduzione del gibbo;
- una lieve rotazione, di qualche millimetro, della punta verso l'alto. Ma senza esagerare, senza mostrare le narici nel frontale.
E la foto post-intervento risponde ad un'altra domanda frequente, cioè: la rotazione della puntata verso l'alto non farà sembrare naso troppo ruotato? Non mostrerà troppo le narici di fronte?
Come si può vedere è tutto dosabile e si può ragionare in termini di millimetri o di gradi di apertura dell'angolo al naso labiale.
L'intervento è stato eseguito in day surgery, nel tempo di poco più di un'ora, senza tamponi e senza dolore post operatorio.
Pre

Pre

Pre

Pre

Pre

Pre

Post

Post

Post

Post

Post

Post


