Rinoplastica maschile estetica in tecnica chiusa
Caso Prima e Dopo di eliminazione del gibbo in un paziente di sesso maschile
Questo caso Prima e Dopo descrive un intervento di rinoplastica maschile, effettuata con tecnica chiusa, per finalità estetiche. Il paziente desiderava correggere il gibbo per ottenere un profilo rettilineo.
Quando la rinoplastica viene eseguita su un paziente di sesso maschile è fondamentale rispettare delle proporzioni (dell'angolo naso-labiale e di quello naso frontale) diverse da quelli che si osservano nel caso di una paziente donna.
Generalmente nell'uomo si cerca di intervenire al minimo, soprattutto sulla punta del naso.
In questo caso l'intervento ha preservato il più possibile la struttura di supporto osteocartilaginea dato che il paziente ha una cute spessa.
Le foto della rinoplastica maschile Prima e Dopo (scattate a due mesi dall'intervento) testimoniano l'esito positivo dell'operazione.
Rinoplastica maschile estetica in tecnica chiusa
Caso Prima e Dopo di eliminazione del gibbo in un paziente di sesso maschile
Questo caso Prima e Dopo descrive un intervento di rinoplastica maschile, effettuata con tecnica chiusa, per finalità estetiche.
Il paziente desiderava correggere il gibbo per ottenere un profilo rettilineo.
Quando la rinoplastica viene eseguita su un paziente di sesso maschile è fondamentale rispettare delle proporzioni (dell'angolo naso-labiale e di quello naso frontale) diverse da quelli che si osservano nel caso di una paziente donna.
Generalmente nell'uomo si cerca di intervenire al minimo, soprattutto sulla punta del naso.
In questo caso l'intervento ha preservato il più possibile la struttura di supporto osteocartilaginea dato che il paziente ha una cute spessa.
Le foto della rinoplastica maschile Prima e Dopo (scattate a due mesi dall'intervento) testimoniano l'esito positivo dell'operazione.
Il paziente desiderava correggere il gibbo per ottenere un profilo rettilineo.
Quando la rinoplastica viene eseguita su un paziente di sesso maschile è fondamentale rispettare delle proporzioni (dell'angolo naso-labiale e di quello naso frontale) diverse da quelli che si osservano nel caso di una paziente donna.
Generalmente nell'uomo si cerca di intervenire al minimo, soprattutto sulla punta del naso.
In questo caso l'intervento ha preservato il più possibile la struttura di supporto osteocartilaginea dato che il paziente ha una cute spessa.
Le foto della rinoplastica maschile Prima e Dopo (scattate a due mesi dall'intervento) testimoniano l'esito positivo dell'operazione.
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post
Pre
Post