
Rinoplastica terziaria per retrazione narinale/alare e “pinzatura” alare
Rinoplastica terziaria per correggere il risultato di due rinoplastiche precedenti mal riuscite
Vediamo un caso Prima e Dopo di Rinoplastica terziaria per correggere una importante retrazione narinale/alare, sia a destra che a sinistra e una “pinzatura” alare bilaterale.Questo è il caso di una paziente che si era sottoposta a precedenti 2 interventi di rinoplastica riusciti male. La paziente era insoddisfatta dei due interventi ai quali si era sottoposta.
Come si vede nelle foto Prima, dagli interventi è residuata infatti:
- una evidente retrazione narinale/alare, sia a destra che a sinistra;
- una “pinzatura” alare bilaterale.
In questo intervento di rinoplastica terziaria è stato fondamentale l'approccio “open” per esporre completamente lo scheletro osteo-cartilagineo della piramide nasale e valutare quali modifiche erano state fatte nel corso delle due rinoplastiche precedenti. La tecnica chiusa non avrebbe portato allo stesso risultato.
Per la correzione degli inestetismi si è utilizzato:
- un innesto composito (cute e cartilagine) auricolare per la correzione del margine narinale laterale;
- innesti di cartilagine auricolare per la correzione della pinzatura.
Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso
Rinoplastica terziaria per retrazione narinale/alare e “pinzatura” alare
Rinoplastica terziaria per correggere il risultato di due rinoplastiche precedenti mal riuscite
Vediamo un caso Prima e Dopo di Rinoplastica terziaria per correggere una importante retrazione narinale/alare, sia a destra che a sinistra e una “pinzatura” alare bilaterale.
Questo è il caso di una paziente che si era sottoposta a precedenti 2 interventi di rinoplastica riusciti male. La paziente era insoddisfatta dei due interventi ai quali si era sottoposta.
Come si vede nelle foto Prima, dagli interventi è residuata infatti:
In questo intervento di rinoplastica terziaria è stato fondamentale l'approccio “open” per esporre completamente lo scheletro osteo-cartilagineo della piramide nasale e valutare quali modifiche erano state fatte nel corso delle due rinoplastiche precedenti. La tecnica chiusa non avrebbe portato allo stesso risultato.
Per la correzione degli inestetismi si è utilizzato:
Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso
Questo è il caso di una paziente che si era sottoposta a precedenti 2 interventi di rinoplastica riusciti male. La paziente era insoddisfatta dei due interventi ai quali si era sottoposta.
Come si vede nelle foto Prima, dagli interventi è residuata infatti:
- una evidente retrazione narinale/alare, sia a destra che a sinistra;
- una “pinzatura” alare bilaterale.
In questo intervento di rinoplastica terziaria è stato fondamentale l'approccio “open” per esporre completamente lo scheletro osteo-cartilagineo della piramide nasale e valutare quali modifiche erano state fatte nel corso delle due rinoplastiche precedenti. La tecnica chiusa non avrebbe portato allo stesso risultato.
Per la correzione degli inestetismi si è utilizzato:
- un innesto composito (cute e cartilagine) auricolare per la correzione del margine narinale laterale;
- innesti di cartilagine auricolare per la correzione della pinzatura.
Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
Contatta il Dr. Enrico Dondè
Telefono/WhatsApp/Telegram
email
Oppure compila il form di contatto
