risolvere-rigonfiamento-turbinati.jpg

L′ipertrofia dei turbinati

L′ipertrofia dei turbinati è una patologia da non sottovalutare

I turbinati sono strutture ossee nel naso coperti da membrane mucose:essi agiscono come radiatori nel naso con riscaldando l′aria che respiriamo.

I turbinati sono molto suscettibili di irritazione dovuta ad allergie o alla polvere.
Ci sono tre coppie di turbinati all’interno del naso:
  • turbinati inferiori
  • turbinati medi
  • turbinati superiori

La mucosa che riveste i turbinati si contrae e si gonfia in risposta ai cambiamenti nel flusso sanguigno. Se il flusso sanguigno si altera ( a causa di alcuni cibi, farmaci o ormoni) si può avere un rigonfiamento dei turbinati transitorio.

In alcune situazioni (come nel caso di persistenti allergie) i turbinati si ingrossano in maniera pressochè permanente bloccando la respirazione e creando la tipica sensazione di congestionamento e di naso chiuso : in questo caso si parla di ipertrofia dei turbinati irreversibile.

Nella stragrande maggioranza dei casi questa ipertrofia è a carico dei turbinati inferiori.
L’ipertrofia dei turbinati può essere affrontata con diverse modalità ma, nei casi più gravi si rende necessario il trattamento chirurgico (noto anche come turbinoplastica o turbinectomia) per ridurre la dimensione complessiva dei turbinati consentendo al flusso d′aria di transitare senza problema.

Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso

L′ipertrofia dei turbinati

L′ipertrofia dei turbinati è una patologia da non sottovalutare

risolvere-rigonfiamento-turbinati.jpg
I turbinati sono strutture ossee nel naso coperti da membrane mucose:essi agiscono come radiatori nel naso con riscaldando l′aria che respiriamo.

I turbinati sono molto suscettibili di irritazione dovuta ad allergie o alla polvere.
Ci sono tre coppie di turbinati all’interno del naso:
  • turbinati inferiori
  • turbinati medi
  • turbinati superiori

La mucosa che riveste i turbinati si contrae e si gonfia in risposta ai cambiamenti nel flusso sanguigno. Se il flusso sanguigno si altera ( a causa di alcuni cibi, farmaci o ormoni) si può avere un rigonfiamento dei turbinati transitorio.

In alcune situazioni (come nel caso di persistenti allergie) i turbinati si ingrossano in maniera pressochè permanente bloccando la respirazione e creando la tipica sensazione di congestionamento e di naso chiuso : in questo caso si parla di ipertrofia dei turbinati irreversibile.

Nella stragrande maggioranza dei casi questa ipertrofia è a carico dei turbinati inferiori.
L’ipertrofia dei turbinati può essere affrontata con diverse modalità ma, nei casi più gravi si rende necessario il trattamento chirurgico (noto anche come turbinoplastica o turbinectomia) per ridurre la dimensione complessiva dei turbinati consentendo al flusso d′aria di transitare senza problema.

Dott. Enrico Dondè | Rinoplastica e Chirurgia Estetica del Viso
News correlate
Torna su